Le nostre attività
Pubblicato da Marco Ferranti in scuola vela · Venerdì 23 Dic 2022 · 3:30
Buongiorno a tutti e ben ritrovati cari amici Sailing Bloggers.
Oggi vi descriviamo e vi raccontiamo ancora qualcosa, in questo terzo articolo del nostro ormai seguitissimo e innovativo blog, relativo alla Scuola Vela Argentario asd in Toscana.
Scrivevamo la scorsa volta che essa è nata nel 2020 e che è affiliata all'AICS sezione di Grosseto dal 2020, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e autorizzata dalla FIV - Federazione Italiana Vela dal 2021, seconda zona Toscana.
Sapete già che ha sede legale all'Argentario e che si trova operativamente sulla splendida spiaggia della Giannella nel Comune di Orbetello (GR). Quella spiaggia, per intenderci, lunga 8 km circa e che collega il promontorio dell'Argentario a Nord con Talamone.
Ci ospita l'esclusivo stabilimento balneare Tuscany Bay che offre anche al suo interno ogni genere di servizio di spiaggia, di ristorante e bar.
La Scuola è aperta da metà marzo a metà novembre di ogni stagione.
Essa organizza e propone durante questo periodo:
- CORSI di vela per principianti ed esperti, per bambini, ragazzi e adulti, di iniziazione o perfezionamento o agonistico e regata, durante la settimana o nei week end, collettivi o privati, di mezza giornata o full immersion.
- CAMPI STANZIALI, solitamente da metà giugno alla prima settimana di settembre inclusa, per 7 giorni e 6 notti, dove i ragazzi, dai 7 ai 17 anni, separati per fasce di età, dormono in pineta in accoglienti e confortevoli bungalow in pineta e vicino alla spiaggia, dove mangiano e partecipano a tante escursioni e dove praticano, oltre alla vela per 15 ore settimanali, tanti altri sport quali il sup, la mountain bike, il trekking, beach volley, canoa e bird watching. Sempre sotto il controllo continuo e attento di operatori specializzati e formati.
- TEAM BUILDING e INCENTIVE AZIENDALI, rivolti alle aziende private e agli Enti Pubblici che vogliano appunto, tramite la vela, aggregare o incentivare i propri managers o dipendenti o impiegati.
- EVENTI di formazione ed EDUCATIONAL, rivolti anche a dirigenti scolastici, presidi, docenti, insegnanti, studenti universitari, professori e istruttori sportivi.
- CAMPI SCUOLA e GITE SCOLASTICHE, cosiddette "settimane azzurre", di 3 o 4 giorni, normalmente organizzate ad aprile, maggio, settembre e ottobre e dedicate alle scolaresche di tutta Italia. Divertenti e molto utili per creare il gruppo.
Per poter offrire tutti questi servizi e prodotti sportivi, la Scuola utilizza ben ventuno imbarcazioni a vela a deriva mobile, le derive (dinghies in lingua inglese), che devono il loro nome a una parte dell'attrezzatura che si chiama deriva e che riduce l'effetto dello scarroccio, cioè dello sbandamento trasversale dovuto alla pressione del vento sulle vele e sullo scafo.
Le nostre derive sono, per specifica scelta, di varie classi e cantieri di costruzione: collettive multiple, doppie, singole, monoscafo e multiscafo, con gennaker o spinnaker, con trapezio. Ma tutte ovviamente dotate del normale rig (albero, boma, vela), del timone (organo direzionale), della deriva, del carrello di varo e alaggio e del telo copribarca superiore.
A garantire la sicurezza in acqua abbiamo tre maneggevoli gommoni di assistenza in materiale pvc, dotati di potenti e veloci motori marini fuoribordo, da 25 cavalli a 2 tempi a 40 cavalli a 4 tempi, che non necessitano di patente nautica; condotti sempre da istruttori esperti e qualificati.
Ci occuperemo di analizzare le singole barche e di sicurezza nei prossimi articoli.
Nel frattempo, vi vogliamo salutare con affetto e vi lasciamo con la solita frase di chiusura dell'articolo del nostro Sailing blog.
Questa volta di Khalil Gibran, poeta e aforista libanese naturalizzato statunitense (1883-1931):
"Ragione e passione sono e saranno sempre timone e Vela della nostra anima navigante ed errante".