La flotta e la giornata tipica
Pubblicato da Marco Ferranti in scuola vela · Venerdì 30 Dic 2022 · 3:15
Buongiorno a tutti cari amici velisti e Bloggers.
Questa volta desideriamo descrivervi la flotta di 21 imbarcazioni a deriva mobile che utilizziamo ogni estate per organizzare i nostri corsi di vela.
Essi sono rivolti a quei bambini, ragazzi e adulti che vogliano imparare dall'inizio, o a quelli che vogliano perfezionarsi o a quelli che abbiano come obiettivo la regata, l'allenamento, la tecnica, l'ottimizzazione della navigazione e l'agonismo.
Citeremo modello, cantiere, tipologia e anno di costruzione con le dotazioni di bordo in termini di attrezzature. Le barche sono state acquistate, come scrivevamo in precedente articolo, nuove o usate, dal 2020 al 2022.

- 2 LASER BAHIA, collettive multiple, uno nuovo del 2020 con gennaker, uno usato del 2017. Entrambi con trapezio.
- 1 RS 2000, collettiva multipla, nuovo del 2022, con randa in mylar, galleggiante, torretta e trapezi
- 2 RS Zest, doppie, nuove del 2020 con kit fiocco
- 3 NAUTIVELA 420, doppie, usati tra il 2018 e il 2021, tutti con trapezi e spinnaker
- 4 LASER 1, singoli, usati, di vari anni, con diversi rig di armo, standard, radiale e 4,7 mq
- 1 HOBIE CAT TURBO, singolo/doppio, multiscafo catamarano, usato con fiocco e randa extra dimension, più trapezi
- 1 TRIDENTE SKIPPER, doppio, usato
- 1 LASER PICO, doppio, usato
- 1 ZOOM SESSA, singolo/doppio, usato
- 1 RS FEVA, doppio, usato, con gennaker.
A garantire la sicurezza in acqua, abbiamo 3 gommoni di assistenza:
- 1 Selva bianco 4,90 mt a chiglia rigida in vetroresina e con motore Marino Selva fuoribordo da 40 cavalli, 4 tempi;
- 1 Bat 5 cormoran arancione 4,20 mt con chiglia in pvc e paiolato in legno e con motore Marino fuoribordo Yamaha da 25 cavalli, 2 tempi;
- 1 Novamarine verde militare 3,90 mt con chiglia in pvc e paiolato in legno e con motore Marino fuoribordo Johnson da 25 cavalli, 2 Tempi oppure motore Mariner da 25 cavalli, 2 tempi.
Mediamente questa flotta di barche a vela e a motore ci consente di seguire in sicurezza circa 60 allievi a turno con istruttori a bordo e divisi nei 3 turni giornalieri dalle 9,30 alle 12,30 oppure dalle 12 alle 15 o dalle 14,30 alle 17,30.
Normalmente per ogni corso svolgiamo dapprima 20 minuti di teoria alla lavagna, tutti seduti su sedie in spiaggia e al coperto sotto un apposito tendone di 8 metri per 4. Poi formiamo gli equipaggi, sempre diversi per favorire l'aggregazione e assegnamo ciascun equipaggio a un istruttore a rotazione. Dopodiché ciascun singolo equipaggio va alla propria barca per amarla a secco e poi per vararla, cioè metterla in acqua e partire in navigazione. Dopo circa due ore di mare, si rientra, si ala la barca cioè la si tira sulla spiaggia a secco con apposito carrello di alaggio, la si disarma, piegando le vele, e la si lava con acqua dolce per prevenire usure e rotture.
Nel prossimo articolo parleremo di sicurezza a bordo e a secco.
Ricordandovi che lavorare duro per qualcosa che amiamo è chiamato passione, vogliamo ringraziare e salutare tutti voi amici velisti, marinai e bloggers con affetto e lasciarvi come sempre con una citazione che ci piace e che crediamo possa piacere anche a voi amanti del mare, della vela e della natura e dello sport in genere.
Stavolta è di Terri Guillemets, aforista e antologista statunitense contemporanea:
"Insegui la tua passione come se fosse l’ultimo autobus della notte".