Vai ai contenuti

Gli anziani: un preziosissimo tesoro

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Gli anziani: un preziosissimo tesoro

Scuola Vela Argentario asd
Pubblicato da Marco Ferranti in blog · Venerdì 21 Mar 2025 · Tempo di lettura 3:45
Buongiorno a tutti, cari blogger, velisti, subacquei, sciatori, apneisti. Vogliamo dedicare questo quarantanovesimo articolo del nostro ormai seguitissimo blog alla consapevolezza dell'importanza delle persone piu' anziane nella nostra società. Alla riconoscenza e gratitudine nei loro confronti.

A tal proposito e fine, cediamo nuovamente penna e parola scritta al nostro Presidente, Fondatore e Direttore Tecnico Marco Ferranti.
"Innanzitutto ben ritrovati qui nella lettura del nostro Blog, creato 4 anni fa. Ringrazio mia mamma Giusy da cui tantissimo ho appreso e imparato, donna estremamente intelligente e colta, musicista, cantante, pianista, la quale mi ha dato energia, entusiasmo e spunto per la scrittura anche di questo articolo. Da lei ho imparato il senso della passione. Per lei è la musica, per me lo sport, la natura, l'insegnamento, soprattutto ai bambini. Desidero dedicare un ricordo indelebile a mio papà Otto, nato in Trentino, mancato giovane e troppo presto, da cui ho imparato il grande senso della giustizia,  dell'onestà, il valore del duro lavoro e del sacrificio, il significato della parola dovere nei confronti della famiglia di origine, della propria moglie e dei propri figli, valori trasferiti a me e a mio fratello Massimo Andrea. Mi sarebbe molto piaciuto che avesse ammirato il lavoro portato avanti con questa Scuola Vela all'Argentario. Magari mi avrebbe detto con orgoglio, come ai tempi del liceo, dell'università e delle gare sportive....."Bravo Marco, sono fiero di te e di ciò che hai fatto e di quello che sei diventato"!. Un ultimo ricordo e pensiero va a mia nonna Elda. Che donna eccezionale!. Sempre in mia difesa. Mi ha insegnato il sano concetto di famiglia e di focolare domestico. Ultima ma mai ultima, Alessandra Quartararo, la cofondatrice palermitana, che insieme a me, nei primi 5 anni, ha contribuito a creare, espandere e migliorare la Scuola Vela e il suo format.
Ed ecco il motivo della mia ferma volontà di scrivere questo articolo, forse l'ultimo per quest'anno.
Le persone anziane rivestono un ruolo fondamentale all'interno della nostra società, che reputiamo un po' allo sbando negli ultimi decenni, tra influencers, social media, telefonini, covid, guerre. Essi portano con sé un bagaglio di esperienze, saggezza e conoscenze che arricchiscono le generazioni più giovani. In un mondo in continua evoluzione o involuzione, è essenziale riconoscere e valorizzare l'immenso contributo che gli anziani possono offrire.

Custodi della memoria e della tradizione

Le persone anziane sono spesso considerate i custodi della memoria collettiva. Hanno vissuto eventi storici, hanno visto cambiamenti sociali e culturali e possono raccontare storie che altrimenti andrebbero perdute. Queste narrazioni non solo ci aiutano a comprendere il passato, ma ci offrono anche insegnamenti preziosi per affrontare le sfide del presente e del futuro.

Mentori, formatori e guide

La saggezza accumulata nel corso degli anni rende gli anziani ottimi mentori. Possono fornire consigli pratici e supporto emotivo ai più giovani, aiutandoli a navigare le complessità della vita. Le relazioni intergenerazionali possono essere estremamente benefiche, creando un senso di comunità e appartenenza.

Contributo alla comunità

Molti anziani continuano a essere attivi nella loro comunità, partecipando a volontariato, attività culturali e sociali. Il loro impegno non solo arricchisce la vita della comunità, ma offre anche un senso di scopo e realizzazione personale. Inoltre, il coinvolgimento degli anziani può contribuire a ridurre l'isolamento sociale, un problema comune tra le persone di età avanzata, ma anche in quella giovanile e adolescenziale.

Promozione del benessere intergenerazionale

Incoraggiare interazioni tra diverse fasce d'età può portare a una società più coesa e comprensiva. Le persone anziane possono insegnare ai giovani l'importanza del rispetto, della pazienza e della resilienza, mentre i giovani possono portare fresche idee, velocità di apprendimento, tecnologia e nuove prospettive. Questa sinergia è fondamentale per costruire un futuro migliore.

Conclusione

In sintesi, le persone anziane sono una risorsa preziosa per la nostra società. La loro esperienza, saggezza e impegno attivo possono arricchire le vite di tutti noi. È importante riconoscere il loro valore e creare opportunità per il dialogo e la collaborazione tra generazioni. Solo così potremo costruire una società più inclusiva e rispettosa, in cui ogni individuo, indipendentemente dall'età, possa sentirsi valorizzato e ascoltato".


SEGUICI SUI SOCIAL
SCUOLA VELA ARGENTARIO ASD
Codice Fiscale: 91025970533
Torna ai contenuti